LINEE DI INDIRIZZO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI VETERINARIE NELLE STRUTTURE PER ANIMALI D'AFFEZIONE
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Sono state pubblicate nel portale della Federazione Nazionale (sezione "Chi Siamo") le linne di indirizzo realitve agli aspetti strutturali, organizzativi procedurali e di personale per la prestazione di adeguate prestazioni mediche agli animali d'affezione incoerenza con il codice deontologico e il codice europeo.
Le linee di indirizzo rappresentano procedure di comportamento che consentono di qualificare la prestazione medica e chirurgica come corretta diligente e prudente, riducendo i rischi per il paziente, tutelando la salute dell'animale.
Restano, comunque, le previsioni dell'Accordo Stato Regioni, con i vari recepimenti.
Il documento esamina sia i principi generali che gli aspetti di operatività quotidiana, tenuto conto della tipologia della singola struttura veterinaria, ponendosi come strumento di riferimento della professione e di comunicazione al pubblico.
Medico veterinario Aziendale: Conflitto di interessi - Chiarimenti
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Cliccare sul titolo per aprire l'allegato.
La FNOVI, con circolare n. 4, ha oggi ribadito, che coerentemente ai compiti assegnatele dal DM, non negherà ai Medici Veterinari , in possesso della formazione richiesta, di comparire nell'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali, ma Richiama con con forza gli iscritti alla responsabilità personale di identificare, dichiarare (e dunque risolvere) le situazioni che potrebbero costituire conflitto di interesse.
La Federazione, inoltre, nella stessa nota, ricorda che il Sanitario dovrà essere formalmente incaricato dall'operatore, secondo le modalità del Manuale Operativo e che a cura del Medico, l'atto di designazione dovrà essere fatto pervenire anche all'Ordine di appartenenza.
Alleghiamo la nuova edizione del FORM (che non dovrà essere utilizzato da chi ha già trasmesso la propria richiesta avvalendosi della precedente versione), che dovrà essere stampato, compilato, sottoscritto e trasmesso in formato pdf, unitamente ad un documento di identità.
Nuovo elenco degli acaridi
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Sul sito FNOVI è disponibile la tabella degli acaridi consentiti in Italia, per il controllo della varroatosi delle api, aggiornato al 21 gennaio 2019.
Veterinario Aziendale, pubblicato il manuale operativo
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
A seguito della pubblicazione a cura della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Manuale operativo che, in attuazione del decreto ministeriale del 7 dicembre 2017, definisce le specifiche tecniche e funzionali per l'inserimento dei dati nel sistema di epidemiosorveglianza da parte del veterinario aziendale, erano state espresse alcune perplessità per un passaggio del testo con il quale si esplicitavano i requisiti professionali valevoli ai fini dell'assunzione del ruolo di Veterinario Aziendale.
In particolare alcuni passaggi del punto "5. Veterinario aziendale", erano stati considerati potenzialmente idonei ad annullare gli sforzi fatti da tutti gli stakeholder intervenuti nel complesso lavoro preparatorio tesi ad escludere sovrapposizioni, ingerenze, conflitti e incompatibilità di incarico.
Era stato osservato che il Veterinario Aziendale è indicato dal Decreto ministeriale come un libero professionista liberamente designato dall'OSA, senza mediazioni, in particolare riferite al ruolo delle Associazioni degli allevatori.
Non si è fatta attendere la risposta della competente Direzione ministeriale la quale ha invitato a contestualizzare le previsioni espresse nel Manuale ed ha precisato che "l'unico soggetto che può inserire informazioni e dati nel sistema di epidemiosorveglianza è il Veterinario aziendale designato da un operatore. L'intero sistema è stato costruito e ha puntato sulla professionalità e sul comportamento deontologicamente corretto di questo professionista anche ai fini di una categorizzazione del rischio degli allevamenti che deve essere indipendente e oggettiva".
Per quindi aggiungere: "Il veterinario aziendale è scelto sulla base di una rapporto fiduciario dall'allevatore ed agisce nell'interesse di quest'ultimo. Il rapporto tra veterinario ed allevatore è formalizzato attraverso la sottoscrizione da parte di entrambi dello schema di designazione di cui all'allegato 3 al DM 7 dicembre 2017. Ciò a garanzia che il Veterinario aziendale risponda ed agisca nell'interesse esclusivo dell'Operatore e dell'allevamento", nonché ribadire che: "non esiste un veterinario aziendale dell'Associazione ..... esiste solo il VA di un operatore".
La nota ministeriale ha chiarito che quanto indicato nel manuale ha il valore di un "chiarimento fornito nell'ambito del tema del conflitto di interessi con il
quale a titolo esemplificativo si sono individuate quali circostanze dovrebbero essere gestite di per sé come cause di esclusione immediata dall'inserimento nell'elenco dei veterinari aziendali e quali no".
La FNOVI, alla quale l'art. 3, comma 3 del DM 7 dicembre 2017 affida la tenuta dell'Elenco dei medici veterinari che possono essere l'interfaccia responsabile del flusso di dati tra l'operatore e l'Autorità territorialmente competente, ha accolto con piacere la disponibilità espressa ad un confronto per il superamento del delicato problema del 'conflitto d'interessi'. Con la premessa che l'iscrizione all'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali tenuto dalla FNOVI costituisce, ai sensi e per gli effetti della normativa descritta, condizione necessaria ed indispensabile per l'esercizio delle funzioni di veterinario aziendale su tutto il territorio nazionale, la Federazione è infatti impegnata nell'elaborazione di una procedura per i i medici veterinari che vorranno veder inserito il proprio nominativo nell'unico Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendale.
Fonte Fnovi
CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI
Codice di attivazione della convenzione per il servizio di fatturazione elettronica
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Come anticipato nei giorni scorsi, la FNOVI ha attivato, con il gestore ARUBA, una convenzione per il servizio di fatturazione elettronica.
Gli iscritti che intendono aderire potranno, al costo di € 19,99 + IVA , acquistare il servizio di fatturazione elettronica (dalla creazione fino alla conservazione sostitutiva delle fatture ricevute ed emesse).
Per accedere alla convenzione è necessario collegarsi all’indirizzo del portale Aruba appositamente dedicato alle convenzioni per gli Ordini professionali (https://manage.pec.it/Convenzioni.aspx) digitando il Codice Convenzione FNOVIFE19.
Maggiori informazioni sono comunque visionabili direttamente al seguente indirizzo internet: https://www.pec.it/acquista-fatturazione-elettronica.aspx
In allegato è possibile accedere alla nota in merito inviata dalla Federazione stessa.
CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI