MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Ricetta elettronica Veterinaria
  • Links utili
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi istituzionali
    • Disposizioni legislative
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • Amministrazione Trasparente

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

REV cosa fare se il sistema non funziona

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Secondo il disciplinare tecnico allegato al DM 8/2/2019 sarà possibile utilizzare le modalità operative cartacee quando: "per causa di forza maggiore" (ad esempio black out, blocco del sistema ecc.) non sia possibile utilizzare la prescizione in modalità digitale e ci sia "urgenza di garantire la cura degli animali".

In questi casi, il Sanitario, "entro le 24 ore lavorative dal ripristino" dovrà provvedere all'inserimento nel sistema secondo queste modalità:

CASO 1: IL VETERINARIO HA EMESSO LA RICETTA ELETTRONICA (E' RIUSCITO A DIGITARLA, PERTANTO NE ESISTE UN FORMATO STAMPABILE O ESTRAIBILE IN PDF/JPG)

 

  1. se il proprietario ha a disposizione ricetta o in formato digitale o in stampa: il farmacista annoterà i dati della ricetta (PIN, data di dispensazione ecc.) e provvederà personalmente alla registrazione della dispensazione, al momento del ripristino del sistema;
  2. se il proprietario non ha a disposizione la versione cartacea/digitale della prescrizione, potrà chiederla al veterinario, altrimenti sarà il farmacista a provvedere alle annotazioni e alla registrazione a sistema della ricetta.

CASO 2: IL VETERINARIO NON E' RIUSCITO AD EMETTERE LA RICETTA ELETTRONICA E, QUINDI, HA DOVUTO CONSEGNARE LA RICETTA CARTACEA, FORMATA, TIMBRATA E CON RECAPITO TELEFONICO, AL PROPRIETARIO O DETENTORE

Sarà il farmacista a dover registrare i dati nel sistema mediante pagina WEB o, qualora il sistema non fosse ancora funzionante, mediante registrazione manuale e successivo invio dei dati digitali.

per maggiori dettagli rinviamo alla lettura del Manuale Operativo 2.0, pagine 42 e seguenti.

 

 

 

Manuale operativo per la compilazione della Ricetta elettronica veterinaria

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

cliccare sul titolo per aprire l'allegato.

Per agevolare gli Iscritti, nei primi giorni di attuazione del nuovo obbligo di prescrizione mediante ricetta elettronica, alleghiamo il "manuale operativo per la predisposizione e trasmissione delle informazioni al sistema informativo di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi dedicati".

Le informazioni inerenti la ricettazione sono rinvenibili al paragrafo 6.3

Allegati:
Scarica questo file (manuale operativo_rev2_050419.pdf)manuale operativo_rev2_050419.pdf[ ]844 kB2019-04-19 14:09

Richiesta di credenziali per ricetta elettronica veterinaria

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dal 1 settembre 2018 sarà obbligatoria la prescrizione mediante ricetta elettronica, dal 1 giugno 2018 per  tutti i Medici Veterinari è possibile richiedere le credenziali per accedere al portale della ricetta veterinaria elettronica utilizzando la modalità pre-iscrizione.

La richiesta dovrà avvenire seguendo questi passaggi

Primo step: la richiesta dell’account.

All’interno del Sistema Informativo Nazionale sono state implementate le pagine dedicate all’emissione digitale della ricetta elettronica veterinaria.

Questa è la stringa da utilizzare: http://www.ricettaveterinariaelettronica.it/richiesta-account.html

Istruzioni per l’account (pre-iscrizione)

Per la richiesta dell’account è sufficiente fornire:
-un documento di identità del Medico Veterinario richiedente (in formato pdf o jpg)
-il numero e la data di iscrizione all’Ordine provinciale di appartenenza (reperibili sul sito della FNOVI  https://www.fnovi.it/iscritti-ordine ).
Per agevolare la compilazione è consigliabile premunirsi di queste informazioni prima di avviare la procedura di pre-iscrizione.
Al termine della compilazione, se la procedura si sarà conclusa correttamente, il medico veterinario ne riceverà conferma via mail da <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.>

Rilascio delle credenziali

Sono le ASL (in fase di pre-iscrizione va selezionata quella di propria appartenenza territoriale) a inviare le credenziali (username e password) al medico veterinario richiedente (alla stessa e-mail fornita in fase di pre-iscrizione). Sulle tempistiche di rilascio delle credenziali, la FNOVI ha precisato che “non sono stimabili e potrebbero non essere omogenee sul territorio nazionale”.  Inoltre, la Federazione avverte che per selezionare l’ASL, “in caso di professionisti senza struttura”, è possibile scegliere quella di residenza, quella della provincia dell’Albo di iscrizione, quella che ha autorizzato la scorta di farmaci.

Veterinari già in possesso di credenziali prima del 1 giugno 2018

La maschera di pre-iscrizione serve a richiedere le credenziali di accesso  da parte di chi non ne è ancora in possesso. Infatti, nel caso in cui il codice fiscale risultasse associato a un account già attivo (es. sperimentatori) la maschera di pre-iscrizione blocca l’inserimento degli altri dati. (accesso utenti già in possesso di account)

Il dettaglio delle procedure da seguire, passo per passo, per la richiesta dell’account (credenziali) è contenuto in una breve nota di istruzioni. E’ anche attivo un help desk al numero verde 800 08 22 80. Ulteriori contatti per assistenza sull’account attivato vengono comunicati nella mail inviata da <Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.> al termine della procedura di pre-iscrizione.

Questa è la stringa da utilizzare: http://www.ricettaveterinariaelettronica.it/richiesta-account.html

Scarica le istruzioni

In progress– All’interno del portale – che sarà implementato di ulteriori funzionalità e servizi per tutti gli operatori coinvolti- è anche possibile visionare il flusso di emissione della ricetta elettronica, la gestione dei “preferiti“, dei protocolli terapeutici e della scorta. Si possono visionare inoltre le pagine dedicate ai flussi terapeutici, all’autorizzazione alla sostituzione del farmaco. Il portale conterrà funzionalità anche per proprietari, allevatori, farmacisti, grossisti e mangimifici.

Ricetta elettronica veterinaria

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 27 giugno il MInistero della Salute ha presentato il Decreto attuativo della Legge recante: “Disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati per il conseguimento degli obiettivi delle Direttive 2001/82/CE e 90/167/CE”.

Il Decreto è corredato da un disciplinare tecnico, che presenta tutti i servizi attivati, tra cui il sito :http://www.ricettaelettronicaveterinaria.it/ a cui sarà necessario collegarsi per la richiesta di credenziali.

FNOVI: criticità nella richiesta di account al sistema Ricetta Elettronica

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nella giornata di ieri la Federazione Nazionale, nell'ambito delle azioni volte alla soluzione delle criticità riscontrate nella prima fase di attuazione del Sistema Ricetta Elettronica Veterinaria, ha inteso rivolgersi agli iscritti per fornire alcune utili informazioni.

Nei primi giorni di attuazione, al momento in cui il sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza riscontrava un'incoerenza tra i dati forniti dai veterinari e quelli presenti nell'Albo Unico, veniva visulaizzato un messaggio di errore che invitatava a contattare la FNOVI.

Tale messaggio è stato corretto: l'assenza di recapiti attivi o aggiornati bloccherà la procedura di richiesta.

Per questa ragione si è verificato un elevato numero di accessi da parte dei sanitari al proprio profilo professionale per la verifica dei dati esistenti.

E' quindi utiile ricordare che:

’eventuale inserimento di dati da parte degli Iscritti nel proprio profilo come precisato al al punto 3.3 del Manuale per la compilazione del Profilo professionale sul portale http://www.fnovi.it/sites/default/files/manuali/FNOVI_MANUALE-PerlaCompilazionedelProfiloProfessionale.pdf  - genera un report:

All’atto della creazione del profilo professionale questi dati sono attinti in automatico dall’albo unico. Il medico veterinario ha la possibilità di modificare in completa autonomia tali informazioni. Al riferimento email dell’Ordine di iscrizione, sarà inviata una PEC con i dettagli delle modifiche apportate.

Si ricorda che l’eventuale l’inserimento di dati nel profilo professionale non modifica i dati della scheda anagrafica che resta accessibile per modifiche solo all’ utenza riservata all’Ordine. 

 

Si ricorda che il Manuale è raggiungibile anche da https://www.fnovi.it/comunicare/faq alla domanda n.10 

 

In tema di RE è stata pubblicata una nuova notizia https://www.fnovi.it/node/47624 mentre la procedura per la richiesta account è pubblicata alla pagina https://www.fnovi.it/node/47546

 

Grazie per la consueta collaborazione e cordiali saluti.

Pagina 15 di 20

  • Inizio
  • Indietro
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Comunicati dell'Ordine
  • Normativa ecm
  • Circolari FNOVI
  • Notizie ENPAV
  • LAVORO

Footer

Dichiarazione accessibilità

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone - Codice IPA: odmvp_f

Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80007680608
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI