Ricetta elettronica veterinaria
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Il 27 giugno il MInistero della Salute ha presentato il Decreto attuativo della Legge recante: “Disposizioni in materia di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati per il conseguimento degli obiettivi delle Direttive 2001/82/CE e 90/167/CE”.
Il Decreto è corredato da un disciplinare tecnico, che presenta tutti i servizi attivati, tra cui il sito :http://www.ricettaelettronicaveterinaria.it/ a cui sarà necessario collegarsi per la richiesta di credenziali.
FNOVI: criticità nella richiesta di account al sistema Ricetta Elettronica
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Nella giornata di ieri la Federazione Nazionale, nell'ambito delle azioni volte alla soluzione delle criticità riscontrate nella prima fase di attuazione del Sistema Ricetta Elettronica Veterinaria, ha inteso rivolgersi agli iscritti per fornire alcune utili informazioni.
Nei primi giorni di attuazione, al momento in cui il sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza riscontrava un'incoerenza tra i dati forniti dai veterinari e quelli presenti nell'Albo Unico, veniva visulaizzato un messaggio di errore che invitatava a contattare la FNOVI.
Tale messaggio è stato corretto: l'assenza di recapiti attivi o aggiornati bloccherà la procedura di richiesta.
Per questa ragione si è verificato un elevato numero di accessi da parte dei sanitari al proprio profilo professionale per la verifica dei dati esistenti.
E' quindi utiile ricordare che:
’eventuale inserimento di dati da parte degli Iscritti nel proprio profilo come precisato al al punto 3.3 del Manuale per la compilazione del Profilo professionale sul portale http://www.fnovi.it/sites/default/files/manuali/FNOVI_MANUALE-PerlaCompilazionedelProfiloProfessionale.pdf - genera un report:
All’atto della creazione del profilo professionale questi dati sono attinti in automatico dall’albo unico. Il medico veterinario ha la possibilità di modificare in completa autonomia tali informazioni. Al riferimento email dell’Ordine di iscrizione, sarà inviata una PEC con i dettagli delle modifiche apportate.
Si ricorda che l’eventuale l’inserimento di dati nel profilo professionale non modifica i dati della scheda anagrafica che resta accessibile per modifiche solo all’ utenza riservata all’Ordine.
Si ricorda che il Manuale è raggiungibile anche da https://www.fnovi.it/comunicare/faq alla domanda n.10
In tema di RE è stata pubblicata una nuova notizia https://www.fnovi.it/node/47624 mentre la procedura per la richiesta account è pubblicata alla pagina https://www.fnovi.it/node/47546
Grazie per la consueta collaborazione e cordiali saluti.
Prescrizione elettronica del farmaco vaterianarioPrecisazioni Fnovi
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
La Federazione ha inviato in data odierna una nota di precisazione, con particolare riferimento alla prescrizione tramite REV di farmaci c.d. "stupefacenti" che riceviamo ed alleghiamo.
CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI
Richiesta Credenziali per Ricetta elettronica Veterinaria
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
la Federzione Nazionale, allo scopo di porre tutti gli iscritti in condizione di poter prescrivere farmaci mediante REV, intende inviare a tutti i medici veterinari, che ancora non risultino acrreditati, le credenziali di accesso al sistema agli indirizzi PEC riportati nell'Albo Unico.
Vi rammentiamo che l'Albo Unico può essere aggiornato unicamente dai Consigli dell'Ordine.
Per questa ragione siamo a sollecitare quanti ancora non abbiano provveduto a comunicare/attivare un indirizzo PEC a provvedere al più presto, ricordando che l'attivazione dell'account è un obbligo di Legge previsto dall'art. 16 comma 7 del D.L. 29 novembre 2008 n. 185.
Indicazioni operative per la sostituzione di un medicinale veterinario prescritto mediante ricetta elettronica
- Dettagli
- Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Il Ministero della Salute ha risposto ad alcuni questiti in merito alla possibilità, per il farmacista, di sostituire un medicinale prescitto dal medico veterinario, in caso di indisponibilità del prodotto.
La nota esplicativa, allegata, illustra alcuni casi pratici e le soluzioni applicabili in considerazione della normativa vigente.
cliccare sul titolo per aprire l'allegato.