Notizie ENPAV
- Dettagli
- Visite: 73
Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpav, nella seduta del 26 gennaio u.s., ha deliberato sull'applicazione della “Definizione Agevolata” introdottio dalla ultima legge di bilancio, n. 157/2022.
L' Istituti ha la funzione di annullare interessi e sanzioni su cartelle esattoriali di contributi previdenziali emesse in un dato arco temporalefermo restando l'obbligo del pagamento dei contributi all’Enpav tramite AdER.
In altri termini, la quota capitale della contribuzione previdenziale resta comunque dovuta, annullando infatti solo sanzioni ed interessi, vengono introdotte tempistiche predefinite per il rientro.
Infatti, con la “Definizione Agevolata”, il contribuente può richiedere di saldare i debiti per contributi previdenziali di cartelle esattoriali emesse tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, senza pagare, però, interessi e sanzioni. La richiesta di “Definizione agevolata” deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate dal contribuente, esclusivamente in via telematica, entro il 30 aprile 2023, accedendo al sito di Agenzia Entrate riscossione. Il contribuente può scegliere se pagare in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2023, o in modalità rateale fino ad un numero massimo di 18 rate distribuite su 5 anni. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento, superiore a cinque giorni, anche di una sola rata, il contribuente decade dalla definizione agevolata e i versamenti eventualmente effettuati vengono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.
I contribuenti interessati dal provvedimento saranno raggiunti nei prossimi giorni da una comunicazione specifica.
Nel contempo il Consiglio di Ammenistrazione ha deciso di NON aderire allo “Stralcio” delle cartelle esattoriali.
- Dettagli
- Visite: 229
Dalle ore 12:00 del 26 settembre i Medici Veterinari Liberi Professionisti potranno presentare all’Enpav la domanda per ricevere il bonus di 200 euro previsto dal Governo.
Il 24 settembre è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale attuativo di cui all’articolo 33 del Decreto-legge n. 50 del 17 maggio 2022 (Dl Aiuti) e tramite l’AdEPP (Associazione degli Enti previdenziali privati) è stato stabilito un giorno univoco di apertura delle domande per gli Iscritti di tutte le Casse di Previdenza private.
Lo stanziamento messo a disposizione dal Governo è stato incrementato e sembra capiente rispetto alla platea dei potenziali beneficiari; pertanto, non ci sarà bisogno di concentrare tutte le domande nel primo giorno.
La domanda deve essere presentata esclusivamente nella propria Area Riservata del sito www.enpav.it nella sezione Domande Online – Invio – Modello Richiesta Indennità 200 euro.
La domanda potrà essere inviata fino al 30 novembre 2022 e la richiesta è riservata ai Medici Veterinari Liberi Professionisti che nel 2021 hanno prodotto un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
Inoltre il Decreto-legge Aiuti-ter (art.20, D.L.144 del 24 settembre 2022) ha previsto l’integrazione dell’importo del bonus con un’ulteriore indennità una tantum di 150 euro per coloro che nel 2021 hanno prodotto un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Nella domanda si dovrà indicare anche se si rientra in questa categoria.
In questo modo l’Enpav potrà gestire con un’unica domanda entrambi i bonus.
- Dettagli
- Visite: 150
Il Consiglio di Amministrazione riunitosi lo scorso 25 marzo, ha deciso di prorogare al 15 aprile il termine per aderire alla polizza sanitaria che Enpav ha sottoscritto con Generali Italia per il prossimo biennio
Da quest’anno, abbiamo due nuovi interlocutori:
• il broker AON, che si occupa di raccogliere le adesioni ed il pagamento dei premi
• Generali Italia che è la compagnia che gestisce la polizza.
Per quanto riguarda la rete di convenzionamento e la carenza di strutture in alcune Regioni un'opportunità consiste nell’eseguire il pacchetto anche presso strutture non convenzionate e richiederne il rimborso nei limiti di 100 Euro (per il pacchetto di prevenzione cardiovascolare) e di 150 Euro per il pacchetto di prevenzione oncologica). Sarebbe quindi possibile eseguire una parte del pacchetto in forma diretta e la restante parte in forma rimborsuale. Inoltre, ricordo che sul sito di Enpav in home page, i nostri associati trovano tutte le informazioni aggiornate riguardanti la polizza sanitaria, il contenuto delle garanzie ed i contatti di riferimento.
- Dettagli
- Visite: 506
La fondazione ha stabilito la sospensione del pagamento dei contributi previdenziali in scadenza nel periodo 21 febbraio 31 maggio 2020. Il provvedimento di sospensione tutte le tipologie di contributi in scadenza (rateizzazioni, dilazioni, minimi eccedenze ecc.). Resta ferma la facoltà di effetuare i pagamenti in oggetto e non è precvisto il rimborso dei contributi eventualmente già versati.
Su richiesta degli interessati potranno essere anche sospesi i pagamenti delle rate dei prestiti in scadenza nel perido compreso tra il mese di marzo e fino alla fine di maggio. In questo caso slitterà in avanti anche il piano di ammortamento.
- Dettagli
- Visite: 144
Il giorno Lunedì 28 febbraio 2022, presso la sede dell'Ordine, in 2a convocazione a partire dalle ore 12,00 e fino alle ore 17,00, si svolgeranno le operazioni di voto per l'elezione del delegato provinciale Enpav.
E' possibile presentare la propria candidatura entro le ore 18,00 del 5° giorno prima delle operazioni di voto.Tra gli allegati in basso troverete il modulo predisposto.
Il giorno delle votazioni si potrà accedere al seggio con documento valido (patente, carta di identità, tesserino di iscrizione all'Ordine, passaporto) in corso di validità e certificato verde di vaccinazione comprensivo della terza dose o dell'avvenuta guarigione entro i termini predisposti dalle circolari del Ministero della Salute. Ulteriori disposizioni per la sicurezza e la salute vigenti nei luoghi pubblici e di lavoro sono a disposizione in allegato.
Cordiali Saluti
- Dettagli
- Visite: 795
Ricordiamo che sono ancora aperti i termini per accedere al secondo contingente di domande per concessione di sussidi ENPAV alla genitorialità:
È possibile richiedere i sussidi per le spese già sostenute relativamente alle seguenti casistiche:
- asili nido
- baby sitting
- scuole dell’infanzia (solo in caso di adozione ed entro 6 anni di età del bambino)
BENEFICIARI
Le veterinarie iscritte e solo in casi particolari anche i padri veterinari iscritti (morte, grave infermità della madre, abbandono o affidamento esclusivo del bambino al padre)
I richiedenti devono essere in regola con la contribuzione
IMPORTO DEL SUSSIDIO
Il Bando prevede che l’importo massimo del sussidio erogato ammonta a 300 euro mensili per un limite temporale di 8 mesi. In caso di parto gemellare o adozione plurima il sussidio è riconosciuto per ciascun figlio.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di partecipazione in relazione al secondo coningente, dovranno essere inviate entro il: scadenza 31 ottobre 2018
Le richieste di sussidio dovranno essere presentate entro 24 mesi dalla nascita del bambino o, in caso di adozione o affidamento preadottivo, entro 24 mesi dall’ingresso del bambino nel nucleo familiare. I sussidi sono concessi per le spese sostenute entro i periodi menzionati.
Si consiglia di utilizzare una modalità di spedizione dalla quale possa risultare con certezza la data di invio e l’effettiva ricezione da parte dell’Ente, in quanto spetta al richiedente la prova del regolare invio della domanda. Recapiti dell’ENPAV: INDIRIZZO: VIA CASTELFIDARDO, 41 – 00185 ROMA - E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GRADUATORIA
Sulla base delle richieste pervenute verrà stilata una graduatoria che terrà conto principalmente del reddito del nucleo familiare (Reddito ISEE). Saranno inoltre attribuiti ulteriori punteggi in caso di particolari situazioni di disagio del nucleo familiare. Le casistiche che danno diritto a dei punteggi suppletivi sono indicate dettagliatamente nel Bando allegato (art. 5 punto II). (A titolo esemplificativo vi rientrano: separazione, divorzio, malattia, etc.). In relazione ad esse sarà necessario allegare documentazione idonea attestante la sussistenza delle condizioni previste. (Ad esempio: sentenza di separazione o di divorzio, certificazione medica, etc.).
Sono previsti inoltre ulteriori criteri necessari a definire la graduatoria in caso di medesimo punteggio conseguito, quali: maggiore anzianità iscrittiva, in subordine minore anzianità anagrafica e infine ordine di presentazione della domanda.
Come partecipare
Per partecipare è necessario compilare ed inviare all’Ente, entro i termini perentori sopra menzionati, l’apposito modello di domanda corredato della necessaria documentazione (indicata nel modello stesso), sottoelencata a titolo esemplificativo.
- Copia dei giustificativi di spesa rilasciati dalle strutture frequentate (asili nido e scuole dell’infanzia) con indicazione sia del costo totale versato che del costo mensile sostenuto per ogni mese per il quale si richiede il sussidio
- Copia del contratto di lavoro sottoscritto con una baby sitter e prospetti paga, ovvero copia della comunicazione di assunzione all’INPS; copia dei bollettini INPS relativi ai contributi versati
- In caso di ricorso al libretto di famiglia INPS, copia della comunicazione inviata all’istituto concernente la prestazione, e riscontro degli adempimenti previsti.
- In caso di adozione (o affidamento preadottivo), copia del provvedimento di adozione (o di affidamento preadottivo)
- Copia DICHIARAZIONE ISEE del nucleo familiare del richiedente in corso di validità rilasciata da Centro di Assistenza Fiscale nell’anno della presentazione della domanda
- Documentazione attestante la sussistenza delle particolari situazioni personali di cui ai criteri suppletivi della graduatoria (Art. 5 punto II del Bando)
- Fotocopia di un documento di identità della richiedente in corso di validità
- Dettagli
- Visite: 777
La Federazione Nazionale, riconoscendo l'importante ruolo che l'Ordine, come primo presidio territoriale, svolge nell'incontro e nella comunicazione con i nuovi iscritti, ha ritenuto opportuno farsi parte diligente affinchè l'ENPAv predisponesse una informativa/prospetto che anticipasse la "nota di benvenuto che l'Ente già inoltra ai Giovani.
Il Consiglio Direttivo, riconoscendo l'utilità dell'inziativa, e nell'ottica della sinergia che deve improntare le attività degli Enti coinvolti, si propone di fornire il prospetto ai neoiscritti al momento della loro convocazione per il giuramento.
- Dettagli
- Visite: 1225
Le prossime scadenze per gli iscritti
31.05.2017 Scadenza prima rata contributi minimi 2017
31.10.2017 Scadenza seconda rata contributi minimi 2017
30.11.2017 Scadenza termine di presentazione Modelli 1/2017 e 2/2017
- Dettagli
- Visite: 4072
CONTRIBUTI MINIMI
(art. 5, 7 e 9 del Reg. di att.)
Sono dovuti anche in mancanza di reddito professionale e consentono di maturare l’anzianità iscrittiva e contributiva necessaria per l’acquisizione del diritto a pensione.
I contributi minimi aumentano annualmente in base al tasso di variazione Istat (per il 2017 pari a zero).
Il contributo soggettivo aumenta annualmente anche dello 0,5% (fino all’aliquota massima del 22% che sarà raggiunta nel 2033)
Si distinguono in:
- contributo soggettivo minimo (per il 2017 pari a € 2.191,00)
- contributo integrativo minimo (per il 2017 pari a € 469,50)
Totale contributi minimi 2017: € 2.727,50
Il pensionato di invalidità versa il solo contributo soggettivo ridotto al 50%.
I pensionati Enpav non sono più tenuti al pagamento dei contributi minimi dalla data del pensionamento.
1) CONTRIBUTO SOGGETTIVO
SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO
Tutti gli iscritti all’Ente
MISURA PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO (anno 2017)
Il contributo soggettivo obbligatorio annuo è pari alle seguenti percentuali del reddito professionale netto prodotto nell’anno precedente e dichiarato ai fini dell’IRPEF, nonché del reddito percepito nello svolgimento di attività attinente la professione veterinaria (dichiarati secondo il disposto degli artt. 50 e 67, comma 1 lett. l) del DPR 917/86 e successive modificazioni ed integrazioni):
- 13,5% fino a € 92.600,00 (vale per i redditi prodotti nel 2016 - Modello 1/2017);
- 3% oltre tale limite (di cui il 2% è destinato obbligatoriamente al finanziamento della pensione modulare)
MISURA DEL CONTRIBUTO MINIMO (anno 2017)
- € 2.191,00 annui
- per coloro che si sono iscritti per la prima volta all’Albo, con un’età anagrafica inferiore ai 32 anni di età, è prevista un’agevolazione per i primi 4 anni di iscrizione (48 mesi):
- I anno (12 mesi) di iscrizione: gratuito
- II anno (ulteriori 12 mesi) di iscrizione: 33% del contributo soggettivo minimo (per l’anno 2017 € 723,03)
- III e IV anno di iscrizione (totale 24 mesi): 50% del contributo soggettivo minimo (per l’anno 2017 € 1.095,50).
Il primo anno gratuito di iscrizione sarà utile ai fini del raggiungimento dell’anzianità iscrittiva necessaria alla maturazione del diritto alla pensione.
2) CONTRIBUTO INTEGRATIVO
SOGGETTI TENUTI ALL’APPLICAZIONE
Tutti gli iscritti agli Albi professionali dei Medici Veterinari.
MISURA PERCENTUALE DEL CONTRIBUTO
La maggiorazione è prevista nella misura del 2% e deve essere applicata:
- sul volume annuale di affari dichiarato ai fini dell’IVA;
- sui corrispettivi, pur se esenti da IVA, relativi alle prestazioni professionali;
- sui compensi percepiti nello svolgimento di attività attinente la professione veterinaria in regime di collaborazione, anche occasionale;
- sui corrispettivi e contributi, pur se esenti da IVA, relativi alle prestazioni e certificazioni rese dai veterinari dipendenti da Enti pubblici e privati o con essi convenzionati, oltre che nei casi di collaborazione coordinata e continuativa.
- Tale maggiorazione è ripetibile nei confronti del richiedente la prestazione.
MISURA DEL CONTRIBUTO MINIMO (anno 2017)
- € 469,50 annui (invariato rispetto al 2016)
- per coloro che si sono iscritti per la prima volta all’Albo con un’età anagrafica inferiore ai 32 anni di età, è prevista un’agevolazione per i primi 4 anni di iscrizione (48 mesi):
- I anno (12 mesi) di iscrizione: gratuito
- II anno (ulteriori 12 mesi) iscrizione: 33% del contributo integrativo minimo (per l’anno 2017 € 154,94)
- III e IV anno di iscrizione (totale 24 mesi): 50% del contributo integrativo minimo (per l’anno 2017 € 234,75).
DEDUCIBILITA’ DEL CONTRIBUTO INTEGRATIVO
Il contributo integrativo può essere dedotto, dagli iscritti obbligatoriamente all’Ente, per la parte che rimane a carico del contribuente.