Notizie e Circolari utili alla Professione
Seleziona un articolo da leggere
- Dettagli
- Visite: 14
BORSA DI STUDIO INTITOLATA ALLA MEMORIA DEI DOTTORI MEDICI VETERINARI ANGELO BOCHICCHIO E DONATO LACERENZA.
Requisiti per partecipare al Premio sono: a) Aver discusso la tesi nel periodo compreso tra il 01.01.2022 ed il 15.11.2023 Non verranno ammessi al Premio gli elaborati già presentati nelle precedenti edizioni.
Si prega leggere l'allegato
- Dettagli
- Visite: 41
il Servizio di Patologia Veterinaria del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia ha richiesto la collaborazione della FNOVI e di tutti gli Ordini per la realizzazione di un progetto di ricerca finalizzato ad indagare la percezione del livello di accuratezza diagnostica che le modifying phrases forniscono alla stesura e, successivamente, alla lettura di un referto.
Lo studio vuole contribuire al miglioramento della comunicazione nella pratica diagnostica tra clinici e patologi veterinari anche alla luce di un orizzonte terapeutico sempre più di precisione e sempre più partecipe alla salute e al benessere degli animali.
A tal fine, chiede di diffondere presso i medici veterinari il questionario online in lingua inglese di circa 15 domande, di cui alcune dedicate agli specialisti e ai medici veterinari non specialisti in anatomia patologica, che sarà compilato e raccolto in forma anonima e che è raggiungibile al link seguente:
I dati verranno analizzati statisticamente per identificare le differenze
nell’attribuzione dell’accuratezza diagnostica da parte dei colleghi.
- Dettagli
- Visite: 53
Il Ministero della Salute mediante circolare 24642 ha fornito indicazioni necessarie ad assicurare l'attuazione armonizzata sul territorio nazionale del regolamento Reg. (UE) 2023/594 con particolare riferimento a:
- Modelli di funzionamento degli strumenti di designazione dei macelli;
- modalità di applicazione delle deroghe alla movimentazione di animali, carni suine, prodotti a base di carne, compresi budelli, sottoprodotti (SOA) nelle zone di restrizione;
- criteri di con cui effettuare le valutazioni di rischio.
La Regione Lazio ne raccomanda la puntuale osservazione.
- Dettagli
- Visite: 114
Anche per quest’anno la Fondazione ONAOSI ha provveduto ad inviare a tutti gli iscritti volontari all’ONAOSI, in regola al 31.12.2022, la modulistica già precompilata utile al rinnovo della quota 2023 la cui scadenza del termine è il 31 marzo 2023.
A tal fine si ritiene utile trasmettere per opportuna conoscenza il testo dell’informativa allegata alla richiesta di pagamento, che contiene dettagliate informazioni sull’adempimento della quota 2023. L’informativa è scaricabile anche dal nostro sito ufficiale www.onaosi.it
Si ricorda che l’iscrizione e la regolarità di contribuzione costituiscono condizioni indispensabili per l’accesso alle prestazioni e ai servizi.
Il mancato ricevimento della modulistica non esonera il contribuente dal versamento del contributo per l’anno in corso.
Si ricorda, altresì, che il 2023 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i Sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2013, per effetto della disposizione contenuta nel vigente Statuto Onaosi all’art. 5 commi 6 e 7 che, si riportano di seguito a titolo di promemoria:
“A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 1, comma 485 della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, per i Sanitari
neoiscritti rispettivamente agli Albi provinciali dei medici chirurghi, odontoiatri, medici veterinari e
farmacisti, è ammessa la facoltà di iscriversi come contribuenti volontari entro dieci anni dalla data di
prima iscrizione all’albo”.
“I contribuenti volontari che si iscrivano all’ONAOSI dopo il quinto anno di iscrizione all’albo professionale dovranno all’atto dell’iscrizione versare alla Fondazione una somma supplementare pari alle quote arretrate successive al quinto anno. Trascorso inutilmente il termine di dieci anni dalla prima iscrizione all’Albo, la domanda di iscrizione volontaria non è accoglibile”.
Pertanto si chiede cortesemente agli Ordini Provinciali in indirizzo di trasmettere questa informativa, stesso mezzo, ai propri iscritti onde consentire a ciascuno dei Sanitari di iscriversi all’ONAOSI entro il termine previsto. Parimenti si chiede agli Organi di stampa ed informazione delle Federazioni Nazionali e degli Enti di Previdenza di darne la massima diffusione.
Gli uffici amministrativi della Fondazione sono a completa disposizione per fornire ogni eventuale ulteriore chiarimento anche telefonico, tutti i giorni dal Lunedì al Mercoledì (9.00 – 13.00; 15.00 – 17.00) – Giovedì e Venerdì (9.00 – 13.00) ai seguenti numeri: 075 58.69.235 – 075 5002091 - centralino 075 5869511 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si segnala, altresì, l’attivazione dell’AreaRiservata agli iscritti tramite l’accesso al seguente indirizzo:https://areacontribuenti.onaosi.it
- Dettagli
- Visite: 43
Il Presidente della Fondazione ENPAV informa i neoiscritti che è ora possibile ottenere le prime informazioni utili a comprendere quale sia la mission dell'Ente e quali le prestazioni offerte semplicemente collegandosi al link.
- Dettagli
- Visite: 116
La Direzione Regionale Salute e integrazione socio sanitaria ha elaborato un documento dal titolo"Uso prudente dell'antibiotico nell'allevamento del bovino da latte- Indicazioni per il trattamento in asciutta" che si allega.
Il documento vuole essere una guida per gli allevatori efa riferimento alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalla Regione Emilia Romagna.
- Dettagli
- Visite: 111
La FNOVI nella nota n. 1 del 2023 (in allegato) è tornata sul tema dell'obbligatorietà della nomina del Consulente sicurezza trasporti ADR, predispondendo uno utile schema riepilogativo dei casi di esenzione e, nel caso in cui si intenda avvalersene, ha prediposto un facsimile di comunicazione da compilare ed inviare, per ciascun anno solare, all’Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri nella cui circoscrizione ha sede la struttura veterinaria.
- Dettagli
- Visite: 147
La FNOVI ha avviato una interazione con il titolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti al fine di richiedere l’esenzione dall’adempimento della
nomina della figura del ‘Consulente ADR’ (detto anche Consulente DGSA, Dangerous Goods Safety Adviser) a cura dei medici veterinari quali produttori di rifiutii per le attività veterinarie identificate con codice ATECO 75.00.00 o, in subordine, la conferma di un regime transitorio di deroga.
Allo stato attuale le attività veterinarie sono - seppur in parte (si pensi ai rifiuti sanitari a rischio infettivo, a quelli sanitari non a rischio infettivo, ai medicinali citotossici e citostatici solo per citarne alcuni) - pericolosi.
Nello specifico l’Accordo europeo ADR relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada è composto da 17 articoli e da due allegati che vengono aggiornati ogni due anni con emendamenti.
In ragione di detto articolato tutte le imprese che svolgono operazioni di spostamento di merci classificate come “pericolose” su strada (ADR) o su ferrovia (RID) devono nominare un Consulente per il trasporto di merci pericolose ai sensi del D. Lgs. 35/2010, ad eccezione di specifiche esenzioni disciplinate dall'ADR.
La normativa prevede che ogni soggetto coinvolto nella movimentazione abbia obblighi, formulati in base alla tipologia di merce trasportata (classificazione), al grado di pericolosità e al mezzo utilizzato.
Con l’Accordo ADR del 2019 l’obbligo è stato allargato anche a chi produce rifiuti pericolosi ma, dato l’impatto della norma, era stato definito un periodo transitorio di 4 anni per cui ora - con decorrenza dal 1° gennaio 2023 - i produttori di rifiuti dovranno nominare questa figura pena una sanzione nella misura variabile da 6000 a 36.000 euro e responsabilità per il Datore di Lavoro e per il Rappresentante dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) in caso di incidente e mancata nomina del Consulente.
La FNOVI , all’esito della descritta attività presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, informerà tempestivamente gli Iscritti
Inoltre organizzerà il prossimo 15 dicembre 2022, con inizio alle ore 20:30, è stato organizzato un webinar dal titolo: “Consulente
ADR: tocca anche alla veterinaria?” che sarà curato da Vincenzo Buono, Consigliere FNOVI, e Rosa Clemente, Ingegnere ambientale e Consulente ADR, le cui iscrizioni online sono aperte dal 25 novembre al 14 dicembre 2022.
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti. Per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/,
accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento. Una volta chiuse le iscrizioni ed elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice di invito necessario per partecipare all’incontro e consentirne la valorizzazione nel sistema SPC. Per iscrizioni successive alla data di chiusura o problemi nella ricezione delle credenziali, sarà possibile contattare il supporto tecnico (chat in basso a destra della pagina http://meetingfnovi.it) a partire da 1 ora prima dell'inizio dell’evento. I dati di accesso saranno forniti
dall’operatore. Iscrizione per studenti e ospiti al link http://meeting-fnovi.it/universita.
- Dettagli
- Visite: 193
In Italia, negli ultimi mesi del 2022, si sono registrati rapporti di farmacovigilanza a seguito di somministrazione di differenti prodotti.
Alcune considerazioni emerse, riguardano la specificità del contesto nel quale queste si sono verificate: bovini da carne di origine Francese.
L'Agenzia Europea del Farmaco, la rapida e massima diffusione del documento allegato .