DELIBERA CREDITI OBBLIGO FORMATIVO PER IL TRIENNIO 2020-2022
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 18 dicembre 2019, ha approvato la delibera inerente i crediti formativi per il triennio 2020-2022.
In riferimento a quanto previsto dal Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario, paragrafo 3.7, lo spostamento dei crediti relativo al triennio formativo 2014-2016, acquisiti entro il 31 dicembre 2019, è consentito fino al 31 dicembre 2020.
Protocollo operativo per la corretta gestione dei casi di mortalità elevata di equidi
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Il dipartimento Salute della Regione Lazio ha diffuso il protocollo, allegato, che dovrà trovare apllicazione ogni volta in cui si verifichi la morte improvvisa o di 2 equidi nella stessa azienda, nell'arco di 24 ore.
Possibile ricombinazione di ceppi di virus di vaccini contro la PRRS (sindrome respiratoria e riproduttive del suino).
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Si riceve e si allega una raccomandazione del Dipartimento Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria.
L'autorità invita a non somministrare ai suini differenti vaccini vivi, al fine di limitare il rischio di ricombinazione dei ceppi.
Pagina WEB EMA dedicata al nuovo regolamento sul farmaco veterinario
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
L'Agenzia Europea del farmaco ha lanciato una pagina web in cui sono illustrati i progressi compiuti dall'Agenzia nell'attuazione del nuovo regolamento sui farmaci veteriinari che entrerà in vigore il 28 gennaio 2022.
La pagina consente di trovare informazioni relative alle raccomandazioni scientifiche e tecniche dell'EMA alla Commissione Europea che confluiranno negli atti delegati e di esecuzione nell'ambito dell'attuazione della legislazione, oltre agli aggiornamenti su altre attività come, ad esempio le attività per l'attuazione delle norme.
Entra in funzione il portale degli Avvelanamenti dolosi
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
18 settembre è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali , il cui utilizzo è previsto dall’Ordinanza Ministeriale 12 luglio 2019, Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati, ed è raggiungibile con il link https://avvelenamenti.izslt.it/.
Il Portale è nato da un’idea del Ministero della salute ed è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, con il contributo del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dello stesso Istituto.
Lo strumento consente la completa gestione informatizzata dei casi di sospetto avvelenamento, denunciati ai sensi della normativa vigente, nonché il costante monitoraggio del fenomeno e delle sue caratteristiche temporali e spaziali.