ATTIVITÀ FORMATIVA FNOVI - MEETING ZOOM FNOVI RELAZIONI CONFLITTUALI SUL LUOGO DI LAVORO 7 OTTOBRE 2025 ORE 20:00
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Le relazioni conflittuali sul luogo di lavoro rappresentano oggi la maggiore causa di stress lavorativo per il medico veterinario.
Clienti sempre più esigenti e colleghi “sotto pressione” rendono il luogo di lavoro un terreno insidioso se non, a volte, di scontro acceso.
Abilità come persuasione, empatia, assertività e la capacità di negoziare i conflitti sono ora skills indispensabili per lenire le tensioni che si scatenano tra le mura dell’ambulatorio.
Nel webinar, attraverso esempi concreti e simulazioni si forniranno delle soluzioni pratiche - da applicare alla routine di tutti i giorni - per migliorare il rapporto con l’altro, con sé stessi e ritrovare finalmente l’armonia di poter “fare il proprio mestiere”.
. Ci ritroveremo quindi, sulla piattaforma ZOOM della Federazione:
- Martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 20:00 (collegamento dalle 19:30), per un evento dal titolo: Relazioni conflittuali sul luogo di lavoro (relatore Alessandro Schianchi) (iscrizioni online aperte dall’11 settembre al 6 ottobre 2025)
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti: per partecipare sarà necessario collegarsi al link
https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento.
Una volta chiuse le iscrizioni ed elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice di invito necessario per partecipare all’incontro e consentirne la valorizzazione nel sistema SPC.
Per iscrizioni successive alla data di chiusura o problemi nella ricezione delle credenziali, contattare il supporto tecnico (chat in basso a destra della pag. https://www.meeting-fnovi.it/) a partire da 1 ora prima dell'inizio dell’evento. I dati di accesso saranno forniti dall'operatore.
Al fine di risolvere le problematiche tecniche che si dovessero verificare, sarà possibile inoltre rivolgersi al nostro tecnico (Antonio Azzurro – via WhatsApp al numero 393.4047599) che sarà a vostra disposizione a partire da mezz’ora prima dell’inizio dei meeting
West Nile Disease: Comunicazioni dell'Ordine
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Gentili colleghi,
alla luce di diversi casi di infezione da West Nile Disease riscontrati nel territorio, in Provincia di Frosinone e di Latina, sia nell’uomo che negli animali si ritiene utile nonché necessario dare informativa ai colleghi riguardo il comportamento da assumere nel caso di riscontro di equidi con sintomatologia riferibile all’infezione WND, ed alla successiva segnalazione obbligatoria all’Autorità Competente (Servizio Veterinario della ASL - Sanità Animale – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Qualora si sospetti la presenza dell’infezione, sia in caso di sintomatologia aspecifica che in presenza di sintomi neurologici[1], è di estrema importanza, vista anche la possibilità di infezione della popolazione umana, darne comunicazione tempestiva al Servizio veterinario competente territorialmente, in ottemperanza all’art.6 del decreto legislativo 136/2022 (che ad ogni buon fine si riporta in calce) e con le modalità ivi prescritte:
Art 6 del D.L. 136/2022 - Notifica e comunicazione delle malattie alla autorità competente
- In attuazione dell'articolo 18, paragrafo 1, lettere a) e b), del regolamento, l'operatore e le altre pertinenti persone fisiche e giuridiche notificano al servizio veterinario della azienda sanitaria locale competente per territorio:
- immediatamente il sospetto della presenza di una delle malattie di categoria A o di malattia emergente di cui all'articolo 6 del regolamento;
- tempestivamente, e comunque non oltre le dodici ore, il sospetto della presenza di una delle malattie elencate come definite ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, diverse da quelle di categoria A.
- La notifica di cui al comma 1 deve contenere almeno le informazioni di cui all'allegato 1 che forma parte integrante del presente decreto ed è effettuata tramite posta elettronica o posta certificata e, esclusivamente laddove tali modalità non siano attivabili, attraverso notifica scritta consegnata a mano, e può essere anticipata a mezzo telefono. Il servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale competente per territorio che riceve la notifica ne garantisce la tracciabilità.
Informazioni contenute nella notifica ai sensi dell'articolo 6.
- la natura della malattia sospetta o accertata (sintomi e manifestazioni della malattia);
- identificativo del proprietario e del detentore degli animali morti, ammalati o sospetti;
- identificativo aziendale o del pascolo o, in mancanza, l'ubicazione precisa in cui si trovano gli animali; il numero e l'identificazione degli animali interessati;
- il numero e l'identificazione dei rimanenti animali sospetti o sani;
- la data di inizio della malattia o in cui è avvenuta la morte;
- le eventuali osservazioni del veterinario e le precauzioni adottate d'urgenza per prevenire la diffusione della malattia;
- ogni altra informazione utile ai fini epidemiologici.
Si informa che il giorno 5 settembre p.v. si terrà un webinar sull’argomento, le cui modalità di partecipazione saranno successivamente comunicate.
Distinti saluti.
F.to IL PRESIDENTE
(Dr. Roberto Petrucci)
[1] sintomi tipicamente neurologici che possono includere atassia (mancanza di coordinazione), debolezza degli arti, paresi o paralisi, fascicolazioni muscolari, digrignamento dei denti, cecità e depressione o ipereccitabilità. La malattia può anche presentarsi con sintomi aspecifici come febbre, stanchezza o inappetenza prima dell'insorgenza dei disturbi neurologici.
LA MEDICINA VETERINARIA OGGI. PROSPETTIVE, OPPORTUNITÀ CRITICITÀ- Il Ruolo del Medico Veterinario a garanzia delle popolazioni. One Health
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Si pubblicano in allegato gli Atti del Convegno Organizzato dall'Ente 3 e 11 luglio 2025.
Regione Lazio Infezione da Virus West Nile - Casi umani confermati e casi sospetti in zanzare e cavalli con probabile esposizione nella provincia di Latina
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Infezione da Virus West Nile - Casi umani confermati e casi sospetti in zanzare e cavalli con probabile esposizione nella provincia di Latina
Si riporta un'estratto della nota della Regione Lazio protocollo 740980 del 17/07/2025 (reperibile per intero in allegato):
"A seguito della segnalazione di due casi umani confennati di infezione da virus West Nile (WNV) con probabile esposizione al virus nel Comune di Cisterna di Latina (LT) e di Priverno (LT), e di esiti di laboratori preliminari per positività virologica e sierologica (IgM), rispettivamente in un pool di zanzare raccolto a Pontinia ed in un cavallo residente in provincia di Latina, dei quali si è in attesa della conferma da parte Cehtro Nazionale per le Malattie Esoticlie, che forniscono un’evidenza della circolazione virale nella nostra Regione, si forniscono le seguenti indicazioni per il controllo ed il rafforzamento della sorveglianza, in particolare nella Provincia di Latina.(...)
E' fondamentale effettuare, in caso di sospetto di malattia West Nile negli equini, i prelievi di campioni biologici idonei rappresentati da sangue con e senza EDTA, in soggetti in vita, e liquor, cervello, tronco elicefalico e midollo spinale nei capi deceduti/soppressi da inviare quanto prima alla sede territoriale ll’IZSLT, per la diagnosi di prima istanza. (...)
Si sottolinea inoltre, che in caso di evento di positività (sia in ambito veterinario, entomologico e/o umano) i Servizi di Prevenzione delle ASL devono assicurare il necessario coordinamento al fine di garantire l'appropriata gestione sia in ambito animale che umano e, in particolare, devono attivare, per quanto di loro competenza, le misure atte a garantire la valutazione epidemiologica dell'evento, il controllo dell’infezione e la sorveglianza sia della componente veterinaria che di quella umana.
Per gli aspetti di comunicazione e formazione si rimanda al Piano formativo per la prevenzione, la sorv'eglianza ed il controllo delle Arbovirosi nella Regione Lazio ed al Piano della comunicazione del rischio Arbovirosi approvati con determinazione n. G8269 del 21/06/2024.
Si anticipa che nei prossimi giorni, con il supporto di INM I L. Spallanzani”, IZSLT e ASL di Latina, verranno svolti webinar formativi, rivolti ai professionisti sanitari (MMG/PLS, Specialisti del territorio, medici di PS/DEA e Medici veterinari) in particolare quelli coinvolti nell'area di esposizione. Seguirà comunicazione della data e modalità di collegamento.".
Rinnovo del Consigli Direttivi degli Ordini provinciali e dei Collegi dei Revisori dei Conti (Quadriennio 2025-2028) dell’Ordine di Frosinone- Proclamazione risultati
- Dettagli
- Categoria: Comunicati dell'Ordine
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del DM 15 marzo 2018, comunico che a seguito delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi istituzionali dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone quadriennio 2025-2028 - risultano eletti quali componenti del Consiglio Direttivo in ordine alfabetico
- Di Ciaccio Fabio
- Fiacco Angelo
- Giacomi Antonio
- Iannetta Emilia
- Petrucci Roberto
- Scappaticci Folco
- Schiavi Elisa
Il più anziano tra gli eletti risulta essere il Dr. Angelo Fiacco al quale compete, nel termine di otto giorni dalla avvenuta elezione, la convocazione del nuovo Consiglio Direttivo per procedere alla distribuzione delle cariche istituzionali.
Risultano inoltre eletti quali componenti del Collegio dei revisori dei conti
EFFETTIVI:
- Cittadini Daniele
- Novario Roberto
SUPPLENTE
Natalizio Emilio
Il più anziano tra gli eletti risulta essere il Dr. Emilio Natalizio al quale compete, nel termine di otto giorni dalla avvenuta elezione, la convocazione del nuovo Collegio dei revisori dei conti.
Il Presidente del seggio elettorale
Dr. Giovanni D’Andrea