MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Ricetta elettronica Veterinaria
  • Links utili
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi istituzionali
    • Disposizioni legislative
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • Amministrazione Trasparente

Protocollo operativo per la corretta gestione dei casi di mortalità elevata di equidi

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione

Il dipartimento Salute della Regione Lazio ha diffuso il protocollo,  allegato, che dovrà trovare apllicazione ogni volta in cui si verifichi la morte improvvisa o di 2 equidi nella stessa azienda, nell'arco di 24 ore.

Allegati:
Scarica questo file (REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2019.1012014-1.pdf)REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2019.1012014-1.pdf[ ]4940 kB2019-12-17 09:03

Possibile ricombinazione di ceppi di virus di vaccini contro la PRRS (sindrome respiratoria e riproduttive del suino).

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione

Si riceve e si allega una raccomandazione del Dipartimento Regionale Salute e Integrazione Socio Sanitaria.

L'autorità invita a non somministrare ai suini differenti vaccini vivi, al fine di limitare il rischio di ricombinazione dei ceppi.

Allegati:
Scarica questo file (REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2019.0989634-1.pdf)REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2019.0989634-1.pdf[ ]1139 kB2019-12-17 08:58

Pagina WEB EMA dedicata al nuovo regolamento sul farmaco veterinario

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione

L'Agenzia Europea del farmaco ha lanciato una pagina web in cui sono illustrati i progressi compiuti dall'Agenzia nell'attuazione del nuovo regolamento sui farmaci veteriinari che entrerà in vigore il 28 gennaio 2022.

La pagina consente di trovare informazioni relative alle raccomandazioni scientifiche e tecniche dell'EMA alla Commissione Europea che confluiranno negli atti delegati e di esecuzione nell'ambito dell'attuazione della legislazione, oltre agli aggiornamenti su altre attività come, ad esempio le attività per l'attuazione delle norme.

Entra in funzione il portale degli Avvelanamenti dolosi

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione

18 settembre è attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali , il cui utilizzo è previsto dall’Ordinanza Ministeriale 12 luglio 2019, Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati,   ed è raggiungibile con il link https://avvelenamenti.izslt.it/.

 

Il Portale è nato  da un’idea del Ministero della salute ed è stato  realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, con il contributo del Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria dello stesso Istituto.

Lo strumento  consente la completa gestione informatizzata dei casi di sospetto avvelenamento, denunciati ai sensi della normativa vigente, nonché il costante monitoraggio del fenomeno e delle sue caratteristiche temporali e spaziali.

 

PUNTUALIZZAZIONI E CHIARIMENTI SULLA REV

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria

In una cricolare la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari a fornito delle indicazioni utili ai veterianri prescrittori:

conservazione

dal 16 aprile 2019 l'obbligo di conservazione della ricetta cartacea è assolto dalla conservazione della copia in formato elettronico operata dal sistema, ad esclusione delle ricette dei medicinali stupefacenti;

validità e ripetibilità

la ricetta in triplice copia non non ripetibile ha la validità di 10 giorni lavorativi.

La ricetta ripetibile ha validità 3 mesi e può essere utilizzata 5 volte, salvo diversa indicazione del veterinario. L'indicazione di confezioni superiori all'unità esclude la validità della ricetta.

E' possibile prescrivere 1 sola confezione mediante ricetta ripetipile (rendendola di fatto irripetibile)indicando tale informazione nel campo note e il sitema REV sarà datato di una funzione apposita.

La validità resta di 30 giorni per la ricetta non ripetibile, senza un limite massimo di confezioni prescrivibile, fermo restando che il Veterinario deve limitarne la quantità al minimo necessario per il trattamento e laterapia, anche in considerazione del numero dei capi.

a cura del farmacista

tra le incombenze in capo al farmacista vi è anche il dover riportare il registro di carico e scarico delle forniture di medicinalii veterinari a medici che possono munirsi di scorte indispensabili per gli interventi professionali urgenti da eseguire fuori ambulatorio.

 

Pagina 9 di 16

  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Comunicati dell'Ordine
  • Normativa ecm
  • Circolari FNOVI
  • Notizie ENPAV
  • LAVORO

Footer

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone - Tutti i diritti riservati
Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80007680608
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.