MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Ricetta elettronica Veterinaria
  • Links utili
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi istituzionali
    • Disposizioni legislative
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • Amministrazione Trasparente

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Prescrizione elettronica del farmaco vaterianarioPrecisazioni Fnovi

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Federazione ha inviato in data odierna una nota di precisazione, con particolare riferimento alla prescrizione tramite REV di farmaci c.d. "stupefacenti" che riceviamo ed alleghiamo.

 

 CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

Allegati:
Scarica questo file (6765.2018_-_nota_agli_ordini_-_prescrizione_elettronica_del_farmaco_veterinario_-_precisazioni-1.pdf)6765.2018_-_nota_agli_ordini_-_prescrizione_elettronica_del_farmaco_veterinario_-_precisazioni-1.pdf[ ]111 kB2018-12-13 12:18

Richiesta Credenziali per Ricetta elettronica Veterinaria

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

la Federzione Nazionale, allo scopo di porre tutti gli iscritti in condizione di poter prescrivere farmaci mediante REV, intende inviare a tutti i medici veterinari, che ancora non risultino acrreditati, le credenziali di accesso al sistema agli indirizzi PEC riportati nell'Albo Unico.

Vi rammentiamo che l'Albo Unico può essere aggiornato unicamente dai Consigli dell'Ordine.

Per questa ragione siamo a sollecitare quanti ancora non abbiano provveduto a comunicare/attivare un indirizzo PEC a provvedere al più presto, ricordando che l'attivazione dell'account è un obbligo di Legge previsto dall'art. 16 comma 7 del D.L. 29 novembre 2008 n. 185.

Indicazioni operative per la sostituzione di un medicinale veterinario prescritto mediante ricetta elettronica

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministero della Salute ha risposto ad alcuni questiti in merito alla possibilità, per il farmacista, di sostituire un medicinale prescitto dal medico veterinario, in caso di indisponibilità del prodotto.

La nota esplicativa, allegata, illustra alcuni casi pratici e le soluzioni applicabili in considerazione della normativa vigente.

cliccare sul titolo per aprire l'allegato.

Allegati:
Scarica questo file (sostituzione.pdf)sostituzione.pdf[ ]1901 kB2019-04-30 09:20

Ricetta elettronica Veterinaria

Dettagli
Categoria: Ricetta elettronica Veterinaria
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cliccare sul titolo per aprire l'allegato.

 

Da ieri, 16 aprile 2019, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto attuativo della legge 167/2017,  è entrato in vigore l'obbligo di prescizione mediante ricetta elettronica.


COME FUNZIONA -  La ricetta veterinaria elettronica è identificata da un Numero Ricetta e da un PIN di 4 cifre generato dal sistema al momento dell’emissione da parte del medico veterinario.
Prescrizione e Consultazione - Attraverso il portale www.vetinfo.sanita.it e sul sito www.ricettaelettronicaveterinaria.it i medici veterinari, i farmacisti, i grossisti, i mangimifici, gli allevatori e i proprietari di animali possono richiedere le credenziali, registrarsi ed operare in base alle caratteristiche e i compiti del proprio profilo.
Per emettere la ricetta, i medici veterinari possono anche utilizzare una App scaricabile dagli app store:
 Apple store per possessore di IOS
 Google store per possessori di Android
Acquisto dei farmaci prescritti -  I cittadini possono rivolgersi al farmacista fornendo il numero della ricetta e il PIN o, più semplicemente, il proprio codice fiscale e il PIN. Se si è un allevatore, in alternativa, potrà fornire il codice azienda e il PIN. Il farmacista sarà in grado in questo modo di acquisire la prescrizione digitale e di consegnare il medicinale al cliente.
Una semplificazione notevole anche per le persone anziane, non sempre in grado di rapportarsi con le nuove tecnologie.
Per consultare e scaricare le ricette, tutti i cittadini possono accedere alla App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it
Il proprietario o detentore di un animale da affezione (PET) può consultare e scaricare le proprie ricette veterinarie elettroniche, senza preventiva registrazione, attraverso App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it mediante il Numero Ricetta e il PIN, oppure, più semplicemente, tramite il proprio Codice Fiscale e il PIN a 4 cifre. Per l'utilizzo di tale funzionalità non è necessaria una preventiva registrazione.
Anche il proprietario o detentore degli animali da reddito (DPA) può consultare e scaricare le proprie ricette veterinarie elettroniche del proprio allevamento, senza preventiva registrazione, attraverso App Mobile “cerca ricetta” dal sito www.ricettaveterinariaelettronica.it mediante il Numero Ricetta e il PIN, oppure tramite il codice dell'azienda zootecnica (codice identificativo dell’unità epidemiologica).
Il proprietario o detentore degli animali da reddito (DPA), inoltre, può richiedere le credenziali per l'accesso al Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza (VETINFO). In questo modo potrà avere pieno accesso ai servizi messi a disposizione dal sistema per:
 - consultazione delle proprie ricette veterinarie elettroniche e delle scorte autorizzate presso l'allevamento
 - consultazione e l’utilizzo dei protocolli terapeutici
 - registrazione dei trattamenti e la consultazione del Registro dei Trattamenti
 - gestione di dati e anagrafiche di supporto

Si Ricorda a Tutti i veterinari che per procedere alla prescizione è necessario attivare un proprio account sul sito dedicato a questo indirizzo: account.

Nella stessa pagina è possibile scaricare il manuale operativo messo a disposizione dallo stesso ministero: manuale

Allegati:
Scarica questo file (Decreto.pdf)Decreto.pdf[ ]1748 kB2019-04-17 14:29

Un Nuovo Test per l'ammissione a Veterinaria

Dettagli
Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministro dell'Educazione Bussetti ha firmato un Decreto che modifica la struttura di accesso alle facoltà a numero programmato, tra cui Medicina Veterinaria, nello specifico:

  • aumentano i quesiti di cultura generale, che passano da 2 a 12 e potranno riguardare gli ambiti: storico, letterario, storico/sociale, cittadinanza e Costituzione;
  • i quesiti di logica scensono da 20  a 10;

I quesiti di cultura generale prenderanno l'avvio da testi di saggistica scientifica, autori classici e contemporanei,  testi di attualità comparsi su quotidiani e/o riviste anche specialistiche.

Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate on line dal 17 giugno al 9 luglio, attraverso il portale www.universitaly.it

Pagina 16 di 20

  • Inizio
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Comunicati dell'Ordine
  • Normativa ecm
  • Circolari FNOVI
  • Notizie ENPAV
  • LAVORO

Footer

Dichiarazione accessibilità

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone - Codice IPA: odmvp_f

Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80007680608
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI