Pubblicità sanitaria: importanti novità Legge di Bilancio 2019
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
La Legge di Bilancio ha apportato profonde novità in materia di pubblicità sanitaria:
saranno vietati messaggi aventi carattere promozionale o suggestionale nelle informative sanitarie, con potere disciplinare assegnato agli Ordini Provinciali, nei casi in cui i sanitari che diffondano pubblicità non deontolicamente orientate. Al procedimento seguirà la segnalazione all'AGCOM, per l'eventuale sanzione nei confronti delle eventuali società commitenti.
Infine viene fatto obbligo, per i Direttori sanitari, di iscrizione presso l'Ordine territoriale in cui si trova la struttura da loror diretta.
CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI
Obbligo di registrazione delle aziende di lagomorfi
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Dal 10 dicembre 2018 sarà possibile effettuare la registrazione in BDN delle aziende dei lagomorfi dei allevamento che, si rammenta, dovrà avvenire entro il primo semestre del 2019.
CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI
ECM, nuove regole per recupero crediti e autoformazione
- Dettagli
- Categoria: Normativa ecm
La Commissione nazionale puntando ad una maggiore chiarezza del sistema di regolamentazione dell'ECM e alla sua semplificazione, ha adottato una delibera grazie alla quale i professionisti potranno recuperare i crediti relativi al triennio 2014-2016, nel caso in cui non abbiano assolto, nello scorso triennio, all'obbligo formativo.
Inoltre il tetto dei crediti acquisibili mediante autoformazione è stato innalzato dal 10% al 20%.
I crediti necessari a completare l'obbligo del triennio trascorso potranno essere autonomamente spostati dal professionista utilizzando un'apposita procedura informatica irreversibile, pertanto non sarà più possibile conteggiare i crediti nel triennio nel quale sono stati acquisiti.
Nel 2022 in vigore il nuovo regolamento sui farmaci veterinari
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Il 25 ottobre scorso il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo regolamento europeo sui farmaci veterinari. Adesso il testo è passato al Consiglio dell'Unione Europea per l'adozione formale, prevista entro la fine dell'anno, ed è prevista l'entrata in vigore nell'anno 2012, senza alcun bisogno di recepimento nella normativa nazionale.
In un comunicato il Parlamento ha sottolineato che la nuova normativa stabilisce che i farmaci veterinari non devono in nessun caso servire a migliorare le prestazioni o compensare la scarsa cura dell'animale. Si limita l'uso di antimicrobibi come misura preventiva, in assenza di di segni clinici di infezione, e per singoli animali e non per gruppi.
Infine, i farmaci potranno essere utilizzati solo se pienamente giustificati da un veterinario, nei casi in cui vi è un alto rischio di infezione.
L'uso del metafilattico dovrà essere riservato esclusivamente riservato al caso in cui un veterinario abbia già disagnosticato un'infezione e prescritto antimicrobi.
Al fine di contribuire a comabattere l'antibiotico resistenza la Commissione dovrà selezionare quali antibiotici siano riservati esclusivamente al consumo umano. E' stato convenuto che i prodotti importati debbano essere conformi alle norme dettate nel regolamento.
La ricerca sui nuovi antimicrobici verrà incentivata, grazie periodi più lunghi di protezione per la documentazione tecnica sui nuovi medicinali e la protezione commerciale per le sostanze attive innovative. Aumenta anche la protezione degli investimenti per migliorare un prodotto antimicrobico esistente o per mantenerlo sul mercato.
Secondo le intenzioni del Parlamento la Legge porterà alla riduzione dei consumi di antibiotici negli allevamenti, causa di una resistenza che viene poi trasmessa all'uomo.
Inoltre, sono state approvate norme che dettano regole in materia di produzione, vendita e utilizzazione di mangimi medicati per combattere la diffusione della resistenza antimicrobica.
Anagrafe zootecnica:in BDN anche le aziende che allevano un solo suino
- Dettagli
- Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Dal corrente mese di novembre 2018 anche tutte le aziende che detengono un solo suino dovranno essere registrate in BDN, questo in conseguenza di una decisione della Commissione Europea, in modifica ad una decisione precedente che aveva concesso ad alcuni Paesi, tra cui l'Italia, di derogare agli obblighi in materia di identificazione e registrazione degli animali.
In una nota diramata dalla Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari che, considerato l'aumento del rischio di introduzione nell'Italia continentale del virus della peste suina africana, ha sollecitato un rafforzamento dei controlli in merito agli adempimenti riguaardanti l'anagrafe dei suini, con particolare attenzione a:
- utilizzo del modello 4 elettronico;
- registrazione delle movimentazione dei suini;
- scarico dei suini macellati da parte dei macelli;
Aspetti che presentano ancora elementi di criticità.