MENU
  • Home
  • Modulistica
  • Albo di Frosinone
  • Orari e Contatti
  • Ricetta elettronica Veterinaria
  • Links utili
Sei qui: Home

Area istituzionale

  • Home
  • L'Ordine
    • Organi istituzionali
    • Disposizioni legislative
  • Notizie e Circolari utili alla Professione
  • Cerca
  • Amministrazione Trasparente

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Un Nuovo Test per l'ammissione a Veterinaria

Dettagli
Categoria: Corsi Convegni e Congressi
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Ministro dell'Educazione Bussetti ha firmato un Decreto che modifica la struttura di accesso alle facoltà a numero programmato, tra cui Medicina Veterinaria, nello specifico:

  • aumentano i quesiti di cultura generale, che passano da 2 a 12 e potranno riguardare gli ambiti: storico, letterario, storico/sociale, cittadinanza e Costituzione;
  • i quesiti di logica scensono da 20  a 10;

I quesiti di cultura generale prenderanno l'avvio da testi di saggistica scientifica, autori classici e contemporanei,  testi di attualità comparsi su quotidiani e/o riviste anche specialistiche.

Le iscrizioni alle prove potranno essere effettuate on line dal 17 giugno al 9 luglio, attraverso il portale www.universitaly.it

LINEE DI INDIRIZZO PER L'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI VETERINARIE NELLE STRUTTURE PER ANIMALI D'AFFEZIONE

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono state pubblicate nel portale della Federazione Nazionale (sezione "Chi Siamo") le linne di indirizzo realitve agli aspetti strutturali, organizzativi procedurali e di personale per la prestazione di adeguate prestazioni mediche agli animali d'affezione incoerenza con il codice deontologico e il codice europeo.

Le linee di indirizzo rappresentano procedure di comportamento che consentono di qualificare la prestazione medica e chirurgica come corretta diligente e prudente, riducendo i rischi per il paziente, tutelando la salute dell'animale.

Restano, comunque, le previsioni dell'Accordo Stato Regioni, con i vari recepimenti.

Il documento esamina sia i principi generali che gli aspetti di operatività quotidiana, tenuto conto della tipologia della singola struttura veterinaria, ponendosi come strumento di riferimento della professione e di comunicazione al pubblico.

Medico veterinario Aziendale: Conflitto di interessi - Chiarimenti

Dettagli
Categoria: Uncategorised
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cliccare sul titolo per aprire l'allegato.

La FNOVI, con circolare n. 4, ha oggi ribadito, che coerentemente ai compiti assegnatele dal DM, non negherà ai Medici Veterinari , in possesso della formazione richiesta, di comparire nell'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali, ma Richiama con con forza gli iscritti alla responsabilità personale di identificare, dichiarare (e dunque risolvere) le situazioni che potrebbero costituire conflitto di interesse.

La Federazione, inoltre, nella stessa nota, ricorda che il Sanitario dovrà essere formalmente incaricato dall'operatore, secondo le modalità del Manuale Operativo e che a cura del Medico, l'atto di designazione dovrà essere fatto pervenire anche all'Ordine di appartenenza.

Alleghiamo la nuova edizione del FORM (che non dovrà essere utilizzato da chi ha già trasmesso la propria richiesta avvalendosi della precedente versione), che dovrà essere stampato, compilato, sottoscritto e trasmesso in formato pdf, unitamente ad un documento di identità.

Allegati:
Scarica questo file (Domanda di iscrizione nell'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali.pdf)Domanda di iscrizione nell'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali.pdf[ ]906 kB2019-03-08 10:51

Nuovo elenco degli acaridi

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sul sito FNOVI è disponibile la tabella degli acaridi consentiti in Italia, per il controllo della varroatosi delle api, aggiornato al 21 gennaio 2019.

Veterinario Aziendale, pubblicato il manuale operativo

Dettagli
Categoria: Notizie e Circolari utili alla Professione
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

A seguito della pubblicazione a cura della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Manuale operativo che, in attuazione del decreto ministeriale del 7 dicembre 2017, definisce le specifiche tecniche e funzionali per l'inserimento dei dati nel sistema di epidemiosorveglianza da parte del veterinario aziendale, erano state espresse alcune perplessità per un passaggio del testo con il quale si esplicitavano i requisiti professionali valevoli ai fini dell'assunzione del ruolo di Veterinario Aziendale.

In particolare alcuni passaggi del punto "5. Veterinario aziendale", erano stati considerati potenzialmente idonei ad annullare gli sforzi fatti da tutti gli stakeholder intervenuti nel complesso lavoro preparatorio tesi ad escludere sovrapposizioni, ingerenze, conflitti e incompatibilità di incarico.

Era stato osservato che il Veterinario Aziendale è indicato dal Decreto ministeriale come un libero professionista liberamente designato dall'OSA, senza mediazioni, in particolare riferite al ruolo delle Associazioni degli allevatori. 

Non si è fatta attendere la risposta della competente Direzione ministeriale la quale ha invitato a contestualizzare le previsioni espresse nel Manuale ed ha precisato che "l'unico soggetto che può inserire informazioni e dati nel sistema di epidemiosorveglianza è il Veterinario aziendale designato da un operatore. L'intero sistema è stato costruito e ha puntato sulla professionalità e sul comportamento deontologicamente corretto di questo professionista anche ai fini di una categorizzazione del rischio degli allevamenti che deve essere indipendente e oggettiva".

Per quindi aggiungere: "Il veterinario aziendale è scelto sulla base di una rapporto fiduciario dall'allevatore ed agisce nell'interesse di quest'ultimo. Il rapporto tra veterinario ed allevatore è formalizzato attraverso la sottoscrizione da parte di entrambi dello schema di designazione di cui all'allegato 3 al DM 7 dicembre 2017. Ciò a garanzia che il Veterinario aziendale risponda ed agisca nell'interesse esclusivo dell'Operatore e dell'allevamento", nonché ribadire che: "non esiste un veterinario aziendale dell'Associazione .....  esiste solo il VA di un operatore".

La nota ministeriale ha chiarito che quanto indicato nel manuale ha il valore di un "chiarimento fornito nell'ambito del tema del conflitto di interessi con il
quale a titolo esemplificativo si sono individuate quali circostanze dovrebbero essere gestite di per sé come cause di esclusione immediata dall'inserimento nell'elenco dei veterinari aziendali e quali no".

La FNOVI, alla quale l'art. 3, comma 3 del DM 7 dicembre 2017 affida la tenuta dell'Elenco dei medici veterinari che possono essere l'interfaccia responsabile del flusso di dati tra l'operatore e l'Autorità territorialmente competente, ha accolto con piacere la disponibilità espressa ad un confronto per il superamento del delicato problema del 'conflitto d'interessi'. Con la premessa che l'iscrizione all'Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali tenuto dalla FNOVI costituisce, ai sensi e per gli effetti della normativa descritta, condizione necessaria ed indispensabile per l'esercizio delle funzioni di veterinario aziendale su tutto il territorio nazionale, la Federazione è infatti impegnata nell'elaborazione di una procedura per i i medici veterinari che vorranno veder inserito il proprio nominativo nell'unico Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendale. 

Fonte Fnovi

CLICCARE SEMPRE SUL TITOLO DEGLI ARTICOLI PER VISUALIZZARE I FILES ALLEGATI

 

Allegati:
Scarica questo file (C_17_pubblicazioni_2809_allegato.pdf)C_17_pubblicazioni_2809_allegato.pdf[ ]278 kB2019-01-28 12:05

Pagina 17 di 21

  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine

Area informativa

  • Tassa d'iscrizione (pagoPA)
  • Corsi Convegni e Congressi
  • Comunicati dell'Ordine
  • Normativa ecm
  • Circolari FNOVI
  • Notizie ENPAV
  • LAVORO

Footer

Dichiarazione accessibilità

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone - Codice IPA: odmvp_f

Via Fosse Ardeatine, 101 03100 Frosinone (FR) - CF: 80007680608
Tel 0775 852701/02 - Fax 0775 853163
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI