Corsi Convegni e Congressi
Corsi di formazione ed aggiornamento
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 927
______________________________________________
Dr. ssa Ronconi Daniela
Azienda Unità Sanitaria Locale Rieti
Dipartimento di Prevenzione
U.O.C. I.P.T.C.A.
Tel. 0746/279828 - Cell. 3334754233
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 288
l’attività formativa FNOVI per l’anno 2024 prosegue con un ciclo formato da quattro nuovi
meeting in tema di Strategie vaccinali a supporto della salute degli animali da reddito.
Ci ritroveremo quindi, sulla piattaforma ZOOM della Federazione:
- Giovedì 31 ottobre 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per
un evento dal titolo: “Suini e Salute: efficacia della vaccinazione e strategie
vincenti nei protocolli di profilassi” (relatore Michele Drigo) - (iscrizioni online aperte
dal 15 al 30 ottobre 2024)
- Giovedì 7 novembre 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per
un evento dal titolo: “Le vaccinazioni nel bovino: non solo il vaccino ma anche la
strategia” (relatore Sandro Cavirani) - (iscrizioni online aperte dal 15 ottobre al 6
novembre 2024)
- Giovedì 14 novembre 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30),
per un evento dal titolo: “Vaccinazioni negli ovi-caprini: Quando si può, quando si
deve e quando non si può o non si deve” (relatore Marco Pittau) - (iscrizioni online
aperte dal 15 ottobre al 13 novembre 2024)
- “Giovedì 21 novembre 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30),
per un evento dal titolo: “La profilassi vaccinale in avicoltura: tradizione e
innovazione a supporto di una filiera virtuosa” (relatore Mattia Cecchinato) -
(iscrizioni online aperte dal 15 ottobre al 20 novembre 2024)
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti; pertanto, ti chiedo di darne notizia
attraverso i canali che riterrai più opportuno utilizzare: per partecipare sarà necessario collegarsi
al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, accedere alla propria area riservata e
iscriversi all’evento.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 210
Il prossimo 22 novembre si svolgerà in convegno «Universalità e sostenibilità
del SSN in Europa» organizzato dalle federazioni delle professioni sanitarie e dalla
Conferenza episcopale italiana di cui si allega il programma.
Questo è il secondo convegno dei tre programmati nell’ambito del Giubileo, il
primo si è svolto a Verona lo scorso maggio, ed è stato organizzato per avere un
livello molto elevato grazie alla presenza di illustri relatori e per affrontare una
tematica di grande attualità che richiede immediate azioni per garantire un futuro di
cure al Pianeta.
Nell’esortazione apostolica Laudate Deum
https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/20231004-
laudate-deum.html
del 4 ottobre del 2023 e indirizzata a tutte le persone di buona volontà sulla crisi
climatica il Papa ricorda che «La visione giudaico-cristiana del mondo sostiene il
valore peculiare e centrale dell’essere umano in mezzo al meraviglioso concerto di
tutti gli esseri, ma oggi siamo costretti a riconoscere che è possibile sostenere solo un
“antropocentrismo situato”. Vale a dire, riconoscere che la vita umana è
incomprensibile e insostenibile senza le altre creature. Infatti, «noi tutti esseri
dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia
universale, una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e
umile»
Un significativo riconoscimento del concetto One Health del quale i medici veterinari
sono importanti attori.
Ogni Federazione ha a disposizione 50 posti e per la partecipazione è necessario iscriversi al link
https://esa.chiesacattolica.it/universalita-e-sostenibilita-dei-ssn-in-europa/ e attendere la conferma.
Il convegno è gratuito ma tutti i costi, di viaggio o di quanto altro necessario, sono a carico dei partecipanti.
Con i miei più cordiali saluti.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 400
Ricominciano in ottobre i meeting formativi della Federazione anche grazie agli spunti dei medici veterinari che hanno richiesto approfondimenti su diverse tematiche. Il 2 ottobre si inaugurerà la stagione con il primo di tre incontri del ciclo a tema coniglio come animale da compagnia, in cui verranno affrontati temi quali prevenzione, patologie ed anestesia.
Come sempre programma e dettagli sono pubblicati sul portale dedicato dove è necessario iscriversi per partecipare. I meeting sono valorizzati nel sistema SPC per i medici veterinari mentre per studenti di medicina veterinaria ed ospiti c’è la possibilità di seguire l’evento in streaming iscrivendosi tramite form
Come tutti gli eventi Fnovi sono registrati e messi a disposizione nella sezione del portale dove si trovano già tutti gli incontri passati. Per i prossimi mesi si stanno progettando eventi a tema vaccinazioni animali da reddito, vaccinazioni animali da compagnia, aggiornamenti poxvirus.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 218
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 336
La FNOVI ha organizzato due nuovi meeting in tema di Mangimi medicati e filiere ittica e cunicola. Ci ritroveremo quindi, sulla piattaforma ZOOM della Federazione:
- Martedì 21 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per un evento dal titolo: “La medicazione orale, mangimi medicati e altre vie di somministrazione di massa, nella nuova regolamentazione comunitaria e nazionale” (relatore Andrea Setti – modera Raffaella Barbero) - (iscrizioni online aperte dal 4 al 20 maggio 2024)
- Martedì 28 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per un evento dal titolo: “La medicazione orale di massa con particolare riferimento al Nuovo Regolamento Delegato 2024/1159” (Relatore Andrea Setti); - “Utilizzo del farmaco nell'allevamento ittico, limiti e criticità. Cosa cambia con il Nuovo Regolamento Delegato 2024/1159” (Relatore Andrea Fabris) - “Utilizzo orale del farmaco in coniglicoltura. Evoluzione e criticità attuali” (Relatore Francesco Dorigo - Modera Raffaella Barbero) – (iscrizioni online aperte dal 4 al 27 maggio 2024)
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti: per partecipare sarà necessario collegarsi
al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 458
VETERINARIA 2.0: LA PROFESSIONE SI VESTE
DI NUOVE OPPORTUNITÀ
CORSO BASE DI TELENARCOSI
10 Maggio 2024
Sala Teatro A.s.l. Frosinone
L’anestesia a distanza, detta telenarcosi o teleanestesia, è una pratica di esclusiva competenza medico veterinaria. Il corso intende introdurre i colleghi Medici Veterinari a tale pratica, attraverso contenuti trasversali che permetteranno di comprendere le sue potenzialità e i rispettivi limiti. Trattasi di un corso di primo livello alla fine del quale il m.v. sarà in grado decidere se approfondire le sue conoscenze in maniera verticale su una specie di interesse e di gestire casi semplici.
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare la normativa in vigore, offrire una panoramica dei mezzi di cattura, contenimento e trasporto degli animali, approfondire la conoscenza degli aspetti farmacologici della telenarcosi e del monitoraggio anestetico, progettare un intervento di cattura nel rispetto della responsabilità professionale e del benessere animale.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Giovanna Giannitelli
DATA 10 maggio 2024
SEDE Sala Teatro A.S.L. Frosinone, Via Armando Fabi snc
NUMERO DI PARTECIPANTI 100
CREDITI ECM 8
DESTINATARI
Veterinari dell’Ordine dei Medici Veterinari di Frosinone;
Tecnici della Prevenzione del Servizio Veterinario della Asl di Frosinone.
OBIETTIVO FORMATIVO 24. Sanità veterinaria
VALUTAZIONE
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un test con domande a risposta multipla (ogni domanda con 4 risposte di cui soltanto 1 corretta). La verifica va svolta entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
1 tentativo. L’esito della prova (superato/non superato) sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti.
QUALITÀ PERCEPITA
Per poter scaricare l’attestato con i crediti ECM bisognerà, dopo aver superato il test di
apprendimento, rispondere alle domande della scheda di valutazione e gradimento
dell’evento formativo. La compilazione è obbligatoria.
La partecipazione al convegno è gratuita,
con obbligo d’iscrizione in piattaforma.
Per iscriverti scannerizza il qrcode o val al seguente link
In allegato il programma dell'evento.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 740
Evento: 412539 Provider: 1192
Obiettivo Formativo: 31; Area: S
La partecipazione all'evento permetterà di conseguire 6 crediti, validi per il triennio 2023-2025.
Professioni: Veterinario. Discipline specialistiche: Tutte. Stato contrattuale/Regime lavorativo: tutti. Discenti: iscritti agli ordini dei veterinari italiani.
Il corso ha l’obbiettivo di portare a conoscenza degli iscritti le problematiche relative alle ricadute sanitarie immediate di eventuali emergenze di varia natura, quali epidemie ed altre calamità naturali, terremoti, incendi, incidenti in insediamenti industriali, ... Eventi che richiedono i necessari interventi nel campo della sanità veterinaria pubblica e privata. Nell'ultimo ventennio il nostro Paese è stato già costretto a prestare notevole attenzione ad un settore, quello delle emergenze veterinarie, fino a poco tempo prima abbastanza trascurato rispetto alle zoonosi ed alle epizoozie. In caso di emergenze straordinarie le attività veterinarie sono indispensabili ed inderogabili, in virtù dello stretto rapporto che esiste fra uomo e animali tanto da far nascere l’esigenza di una cultura veterinaria specifica che ha consentito all’Italia di assumere una posizione di rilievo ormai riconosciuta anche in campo internazionale. È fondamentale, per tanto, pensare a piani di formazione efficaci, corrispondenti alle reali esigenze dei professionisti, adeguati a colmare il divario tra le competenze necessarie e quelle agite.
Relatore del convegno il Prof. Vincenzo Caputo – Commissario straordinario alla PSA, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.
La segreteria accoglierà gli iscritti a partire dalle ore 08,30 per la registrazione dei partecipanti. L’inizio del corso è previsto intorno alle ore 09,00. Il termine dei lavori è fissato per le 16,15. Si allega il programma dell’evento.
Per l’adesione al corso bisogna cliccare sul seguente link, https://www.av-eventieformazione.it/il-ruolo-del-veterinario-quale-fulcro-in-ambito-di-emergenze-sanitarie-2/#more-5422, e compilare la scheda di registrazione al convegno
Per poter conseguire i crediti è necessario attenersi a queste regole:
- non è possibile uscire prima dell'orario previsto;
- non è possibile compilare e consegnare il quiz prima dell'orario stabilito per la distribuzione a tutti i partecipanti;
- non è possibile uscire prima di aver consegnato il quiz e prima di aver firmato l'uscita davanti all'impiegato.
E' stabilito un numero massimo di 100 partecipanti, che verranno iscritti secondo l'ordine cronologico di arrivo delle richieste - chi in soprannumero verrà ricontattato.
In allegato il programma dell'evento.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 329
Nel ringraziare per l’adesione agli appuntamenti già realizzati, Ti comunico che la FNOVI ha organizzato due nuovi meeting in tema di Mangimi medicati e filiere ittica e cunicola. Ci ritroveremo quindi, sulla piattaforma ZOOM della Federazione:
- Martedì 21 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per un evento dal titolo: “La medicazione orale, mangimi medicati e altre vie di somministrazione di massa, nella nuova regolamentazione comunitaria e nazionale” (relatore Andrea Setti – modera Raffaella Barbero) - (iscrizioni online aperte dal 4 al 20 maggio 2024)
- Martedì 28 maggio 2024 dalle ore 18:00 alle 20:00 (collegamento dalle 17:30), per un evento dal titolo: “La medicazione orale di massa con particolare riferimento al Nuovo Regolamento Delegato 2024/1159” (Relatore Andrea Setti);
- “Utilizzo del farmaco nell'allevamento ittico, limiti e criticità. Cosa cambia con il Nuovo Regolamento Delegato 2024/1159” (Relatore Andrea Fabris)
- “Utilizzo orale del farmaco in coniglicoltura. Evoluzione e criticità attuali” (Relatore Francesco Dorigo - Modera Raffaella Barbero) – (iscrizioni online aperte dal 4 al 27 maggio 2024)
Come di consueto, la partecipazione è aperta a tutti gli iscritti; pertanto, ti chiedo di darne notizia attraverso i canali che riterrai più opportuno utilizzare: per partecipare sarà necessario collegarsi al link https://formazioneresidenziale.profconservizi.it/, accedere alla propria area riservata e iscriversi all’evento.
Una volta chiuse le iscrizioni ed elaborate le liste dei partecipanti, verrà inviata ai nominativi presenti in elenco una mail contenente il link nonché il codice di invito necessario per partecipare all’incontro e consentirne la valorizzazione nel sistema SPC.
Per iscrizioni successive alla data di chiusura o problemi nella ricezione delle credenziali, contattare il supporto tecnico (chat in basso a destra della pag.: http://meeting-fnovi.it ) a partire da 1 ora prima dell'inizio dell’evento. I dati di accesso saranno forniti dall'operatore.
Al fine di risolvere le problematiche tecniche che si dovessero verificare, sarà possibile inoltre rivolgersi al nostro tecnico (Antonio Azzurro – via WhatsApp al numero 393.4047599) che sarà a vostra disposizione a partire da mezz’ora prima dell’inizio dei meeting.
- Dettagli
- Categoria: Corsi Convegni e Congressi
- Visite: 545
Si segnala l'evento formativo dal titolo:
“Sviluppo di un sistema di sorveglianza integrata dell’infezione da Hantavirus in Italia con un approccio One Health”.
Obiettivi didattici: Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su:
- Gli Hantavirus: la z oonosi, diffusione, trasmissione, categorie a rischio, misure preventive;
- Il Progetto: obiettivi e ruolo dei medici veterinari ai fini di una collaborazione nel reperimento dei
campioni per la ricerca del virus.
il 15 febbraio 2024
Evento valorizzato nel Sistema SPC
Destinatari: Medici Veterinari Ordini della Regione Lazio
Numero minimo per attivare l’evento: 20
Numero massimo: 150