Uncategorised
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
E' stato pubblicato il Bando 2022 di B.O.S.S.: le Borse di studio di Specializzazione post-laurea destinate ai Medici Veterinari.
B.O.S.S. è un nuovo istituto di Welfare, attivo dal 2021, sviluppato per sostenere la formazione e la crescita professionale dei giovani Medici Veterinari.
Lo scorso anno l’istituto ha suscitato un notevole interesse nella platea dei Professionisti e abbiamo attivato 142 Borse di Specializzazione per un totale di 338.596,00 euro erogati.
Per il 2022 Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpav ha deciso di aumentare lo stanziamento e di portarlo a 360.000,00 euro.
Le Borse di studio possono essere richieste per Corsi di Formazione Universitari (Master, Corsi di Specializzazione e di Perfezionamento) e per Tirocini Formativi Specialistici (Internship e Residency).
Tutti i dettagli sono disponibili nel Bando 2022 che ti allego e sul nostro sito www.enpav.it.
Le domande possono essere presentate dal 6 settembre al 15 ottobre 2022 nell’Area Riservata del nostro sito.
L’Enpav invierà ai potenziali richiedenti, i Medici Veterinari che non hanno compiuto 35 anni, una comunicazione email con tutte le informazioni necessarie per accedere alle Borse di Studio di Specializzazione.
Ti ringrazio per la visibilità che vorrai dare a questo importante progetto presso i nostri Colleghi e ti invio un cordiale saluto.
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Il Presidente dell'ENPAV Dr. Tullio Scotti comunica: "Cari Colleghi, vi informo che da oggi l’Enpav può offrire a tutti i Medici Veterinari iscritti all’Ordine e pensionati l’opportunità di acquistare una polizza per la copertura contro gli infortuni, professionali ed extraprofessionali. Un altro importante tassello, si aggiunge all’offerta dei servizi che Enpav mette a disposizione dei propri associati.
Questo è possibile grazie all’adesione di Enpav ad EMAPI, Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, Fondo sanitario integrativo del quale fanno parte 14 Enti di previdenza privati La Polizza Infortuni proposta da EMAPI prevede una copertura base che può essere modulata e personalizzata in base alle esigenze di ognuno, scegliendo tra diversi massimali e garanzie aggiuntive, e può essere estesa anche al nucleo familiare. La notizia è già presente sul nostro sito e nei prossimi giorni sarà trasmessa una comunicazione a tutti gli associati per informarli di questa nuova opportunità. Le adesioni possono essere fatte esclusivamente online sul sito di EMAPI, compilando il modulo dedicato ad Enpav, in qualsiasi momento dell’anno fino alla scadenza dell’annualità assicurativa (28 febbraio 2023 per l’annualità in corso). Il premio da versare viene calcolato sulla base dei mesi di effettiva attivazione della polizza. La copertura decorre dal primo giorno del mese successivo a quello del pagamento del premio.
Per assistenza sull’adesione e informazioni sulla copertura, bisogna rivolgersi ad EMAPI contattando i recapiti telefonici messi a disposizione: il Numero Verde 848.881166 e il fisso 06.44250196, per il distretto di Roma e per i cellulari, attivi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
In allegato, trovate un opuscolo informativo con la sintesi delle diverse opzioni acquistabili".
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
La clinica veterinaria dei Giovi, sita in Cesano Maderno (MB) sta ricercando medici veterinari con e senza esperienza da inserire nello staff in modo permanente. Si offre altresì un alloggio.
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Le Pubbliche Amministrazioni sono obbligate ad utilizzare, per tutti i pagamenti in entrata verso gli le Pubbliche Amministrazioni, il sistema pagoPA. Da questo momento, quindi, non sarà più possibile effettuare pagamenti tramite i sistemi tradizionali: MAV, bollettini postali, bonifici bancari.
A cosa serve "pagoPA"
pagoPA è un sistema voluto dallo Stato, ideato per eseguire, in modalità più semplice, sicura e trasparente, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione, con l'ausilio dei" Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP)" aderenti (iscritti al sistema e presenti sul sito https://www.pagopa.gov.it/it/prestatori-servizi-di-pagamento/elenco-PSP-attivi).
Come pagare
Ogni iscritto riceverà un avviso di pagamento tramite PEC, EMAIL e POSTA, che conterrà tutte le informazioni necessarie per procedere al versamento cartaceo o online; sarà sempre possibile scaricare nuovamente l’avviso di pagamento dal form sottostante.
Si ricorda che ogni modalità di pagamento può essere soggetta a commissioni d’incasso applicate dal Prestatore di Servizio di Pagamento (PSP).
- CANALI FISICI:
- Presso le tabaccherie del circuito SISAL, Lottomatica e Banca 5, che espongono il logo pagoPA;
- Presso le banche e gli altri prestatori di servizio di pagamento (PSP) aderenti (esempio: sportello banche, ATM, Paytipper) ove è esposto il logo pagoPA;
- CANALI ONLINE:
- Direttamente qui, inserendo il proprio codice fiscale nel form sottostante. Il pagamento potrà avvenire attraverso carta di carta di credito o debito, conto corrente bancario (se abilitato) o postale, PayPal, Satispay, Bancomat Pay, iConto o Postepay; una volta accertato il pagamento, verrà inviata un'email contenente la ricevuta telematica (RT);
- Presso il servizio di "home-banking" della propria banca, sempre se aderente al circuito CBILL o pagoPA (l’elenco è presente sul sito https://www.cbill.it/avvisi-pagopa). Come fare: 1. inserirai il codice CBILL dell’Ordine, che è il seguente: "BJSVQ"; oppure 2. selezionerai, dal menù a tendina, la denominazione dell’Ordine “ORDINE MEDICI VETERINARI PR DI FROSINONE”; oppure 3. inserirai il codice fiscale dell’Ordine 80007680608; il codice avviso (senza spazi) e l’importo riportati sull’avviso di pagamento pagoPA.
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
Con Ordinanza del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che entra in vigore giovedì 23 dicembre sul tutto il territorio della regione Lazio si prevede:
a decorrere dalle ore 00:00 del 23 dicembre 2021 e fino alle 24:00 del 23 gennaio 2022. per tutta la durata della presente ordinanza, è disposto l’aumento della frequenza dello screening del personale sanitario e sociosanitario operante nelle strutture sanitarie, pubbliche e private prevedendo l’esecuzione di un test con periodicità non superiore ai 10 giorni, al fine di intercettare tempestivamente eventuali casi positivi, fermi restando gli ulteriori obblighi previsti dalla stratificazione del rischio in capo all'Azienda Sanitaria o Struttura sanitaria.