Stampa
Categoria: Comunicati dell'Ordine
Visite: 8
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

Gentili colleghi,

alla luce di diversi casi di infezione da West Nile Disease riscontrati nel territorio, in Provincia di Frosinone e di Latina, sia nell’uomo che negli animali si ritiene utile nonché necessario dare informativa ai colleghi riguardo il comportamento da assumere nel caso di riscontro di equidi con sintomatologia riferibile all’infezione WND, ed alla successiva segnalazione obbligatoria all’Autorità Competente (Servizio Veterinario della ASL - Sanità Animale – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Qualora si sospetti la presenza dell’infezione, sia in caso di sintomatologia aspecifica che in presenza di sintomi neurologici[1],  è di estrema importanza, vista anche la possibilità di infezione della popolazione umana, darne comunicazione tempestiva al Servizio veterinario competente territorialmente, in ottemperanza all’art.6 del decreto legislativo 136/2022 (che ad ogni buon fine si riporta in calce) e con le modalità ivi prescritte:

 

Art 6 del D.L. 136/2022 - Notifica e comunicazione delle malattie alla autorità competente

  1. In attuazione dell'articolo 18, paragrafo 1, lettere a) e b), del regolamento, l'operatore e le altre pertinenti persone fisiche e giuridiche notificano al servizio veterinario della azienda sanitaria locale competente per territorio:
    1. immediatamente il sospetto della presenza di una delle malattie di categoria A o di malattia emergente di cui all'articolo 6 del regolamento;
    2. tempestivamente, e comunque non oltre le dodici ore, il sospetto della presenza di una delle malattie elencate come definite ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, diverse da quelle di categoria A.
  2. La notifica di cui al comma 1 deve contenere almeno le informazioni di cui all'allegato 1 che forma parte integrante del presente decreto ed è effettuata tramite posta elettronica o posta certificata e, esclusivamente laddove tali modalità non siano attivabili, attraverso notifica scritta consegnata a mano, e può essere anticipata a mezzo telefono. Il servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale competente per territorio che riceve la notifica ne garantisce la tracciabilità.

 

Informazioni contenute nella notifica ai sensi dell'articolo 6.

  1. la natura della malattia sospetta o accertata (sintomi e manifestazioni della malattia);
  2. identificativo del proprietario e del detentore degli animali morti, ammalati o sospetti;
  3. identificativo aziendale o del pascolo o, in mancanza, l'ubicazione precisa in cui si trovano gli animali; il numero e l'identificazione degli animali interessati;
  4. il numero e l'identificazione dei rimanenti animali sospetti o sani;
  5. la data di inizio della malattia o in cui è avvenuta la morte;
  6. le eventuali osservazioni del veterinario e le precauzioni adottate d'urgenza per prevenire la diffusione della malattia;
  7. ogni altra informazione utile ai fini epidemiologici.

 

Si informa che il giorno 5 settembre p.v. si terrà un webinar sull’argomento, le cui modalità di partecipazione saranno successivamente comunicate.

Distinti saluti.

                                                                                                F.to IL PRESIDENTE

                                                                                                (Dr. Roberto Petrucci)

 

[1] sintomi tipicamente neurologici che possono includere atassia (mancanza di coordinazione), debolezza degli arti, paresi o paralisi, fascicolazioni muscolari, digrignamento dei denti, cecità e depressione o ipereccitabilità. La malattia può anche presentarsi con sintomi aspecifici come febbre, stanchezza o inappetenza prima dell'insorgenza dei disturbi neurologici.